Il corteo dei diavoli a Campo Tures
Ogni anno, durante il corteo dei diavoli a
Campo Tures, in tedesco
Sand in Taufers, circa 500 diavoli si aggireranno tra le strade. Con
spaventose maschere, vestiti in pelliccia e con campanacci sulla schiena
faranno paura alla gente.
Ma cosa si nasconde dietro a questo
amato spettacolo durante il periodo prenatalizio e cosa ha a che fare il
diavolo con San Nicolò? Una leggenda racconta che durante i periodi di
povertà alcuni uomini si sono mascherati per andare a rubare di notte.
Il diavolo si è unito a loro e questi hanno chiesto aiuto a San Nicolò
per liberarsene. Da questo momento in poi il diavolo è diventato
l'accompagnatore di San Nicolò con il compito di punire i cattivi.
In tempi passati era la tradizione dei Perchten con il corteo dei
Perchten a simbolizzare la guerra dell'uomo contro gli elementi per
cacciare i cattivi fantasmi dell'inverno. Il personaggio del Percht
originariamente deriva da un personaggio di leggende femminili che con
il suo esercito attraversa il paese per portare fertilità e benedizione.
Punisce i pigri e premia gli operosi. Il diavolo è diventato simile al Percht, rappresentato come figura spaventosa, e dai cortei dei Perchten
sono nati i cortei dei diavoli.
Non fatevi sfuggire questo
straordinario spettacolo con queste brutte maschere spaventose con le
corna, le catene e i campanacci a Campo Tures, nell'area
vacanza Valle Aurina e Tures in Alto Adige.
Contatto:
Associazione Turistica Campo TuresVia Josef Jungmann, 8
I-39032 Campo Tures
Tel. 0474 678076
Fax 0474 678922
Ulteriori articoli interessanti:
- Altri highlights dell'area di vacanze Valli di Tures e Aurina
- Argomenti simili: Ambiente
Aziende top Valle Aurina e Tures Alphotel Stocker ***s |
Hotel Steinpent *** Valle Aurina |